- Home
- ISTITUTO
- Progetti
- Bisogni Educativi Speciali
- Segreteria
- Didattica
NUOVI DOCUMENTI (clicca sul nome del documento per visualizzarlo)
7 gennaio 2023
Il digitale è un moltiplicatore di opportunità ma presenta anche rischi che bisogna imparare a gestire. Il Manifesto contiene regole essenziali per evitare comportamenti che possono mettere a rischio i dati personali o coinvolgere gli studenti in situazioni pericolose. Queste regole includono la scelta della password, come riconoscere le fake news e i tentativi di phishing, la riflessione prima di condividere contenuti sui social e la richiesta di aiuto in caso di situazioni di rischio.
Domenica 7 febbraio ricorre la Giornata Nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, promossa dal Miur e denominata “Il Nodo Blu – le scuole unite contro il bullismo”.
Per approfondire, clicca QUI per accedere alla pagina dedicata dal MIUR all'argomento.
Se desideri approfondire la conoscenza relativa ai temi del "Bullismo e del "Cyberbullismo", ti consigliamo le seguenti letture (clicca sui link per visualizzare i testi):
Il Comitato regionale per le Comunicazioni (Co.Re.Com.) è un organismo istituito presso il Consiglio Regionale del Veneto e svolge funzioni di consulenza, gestione e controllo in materia di comunicazioni. E' un organo funzionale dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) e ha competenze istruttorie per conto del Ministero dello Sviluppo Economico.
Nell’esercizio delle sue funzioni il Co.Re.Com. è assistito dall’Ufficio Diritti della Persona, struttura tecnico-amministrativa istituita nell’ambito del Consiglio Regionale del Veneto e assegnata al Servizio per la comunicazione.
Il Corecom ha istituito e controlla lo “Sportello Help Web Reputation”, rivolto agli studenti delle Scuole Secondarie di 1° e 2°. Si tratta di uno strumento gratuito a cui è possibile ricorrere per ottenere una forma di soccorso veloce e utile (quando non è possibile contattare la Polizia Postale) per chi ritiene che la propria reputazione sul web (la “web reputation”) sia stata compromessa o rischi di esserlo. In particolare, si rivolge agli studenti e ai loro docenti perché navigare sicuri sul web significa innanzitutto essere consapevoli dei rischi che si possono correre e dei rimedi a disposizione dei cittadini residenti in Veneto.
Allo Sportello si accede con segnalazione, mediante compilazione di un apposito formulario scaricabile, da inviare al seguente indirizzo e-mail: sportellowr.corecom@consiglioveneto.it
In fondo alla pagina è disponibile il materiale informativo dello Sportello, riferito alla tutela della reputazione digitale (web reputation).
Per informazioni telefonare al Corecom Veneto al numero verde 800.101.281 dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00.
Allegati:
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.