- Home
- ISTITUTO
- Progetti
- Bisogni Educativi Speciali
- Segreteria
- Didattica
Primo incontro: Droga, alcol e nuove dipendenze (12 febbraio 2019)
Secondo incontro: Perfetti (s)conosciuti (26 febbraio 2019)
Terzo incontro: Bullismo e cyberbullismo (14 marzo 2019)
Clicca QUI per visualizzare/scaricare le diapositive dell'incontro con la dott.ssa Sara Baron.
Progetto Croce Rossa
Il progetto "Bullati di meno" nasce su proposta dei Gruppi Giovani CRI di Schio con il supporto della polizia locale di Schio. Il Progetto è stato ideato e adattato per ragazze e ragazzi frequentanti la classe 3^ della scuola Secondaria di primo grado. Tale epoca è una fase critica di transizione per l’adolescente, in quanto si prepara ad affrontare la Scuola Secondaria di secondo grado, nuovo mondo per lui/lei, che speriamo affronti con una maturità e una sensibilità maggiore.
Gli incontri avranno luogo nella seguente data:
Per gli alunni della classe 3B a settimana corta c'è la possibilità di partecipare all'incontro del sabato; se presenti verranno suddivisi dai docenti all'interno dei due gruppi sopraindicati.
Polizia Municipale: Educazione alla sicurezza stradale
Il consorzio della polizia municipale di Schio terrà alcune lezioni nelle classi quarte delle Scuole Primarie dell'Istituto, secondo il seguente calendario.
Al termine delle lezioni teoriche, nella stessa mattinata, gli alunni saranno accompagnati dagli agenti con l'uso della propria bicicletta, in strade limitrofe alla scuola.
Il CONSIGLIO DEI RAGAZZI
SCUOLA SECONDARIA DI TORREBELVICINO E SCUOLA SECONDARIA DI VALLI DEL PASUBIO
ll Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze rappresenta un fondamentale progetto di sviluppo delle competenze civiche, importante per le valenze educative intrinseche che lo connotano e per le opportunità di interazione che offre con Enti esterni alla Scuola, come Comune e Reti sociali del territorio.
La competenza sociale e civica riassume in sé stessa il complesso dei valori fondanti la società civile e trova le sue radici nella conoscenza e nel rispetto delle norme condivise: principalmente, ma non esclusivamente, la Costituzione della Repubblica Italiana, la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo.
Nella realtà del primo ciclo di istruzione ciò si traduce in una serie di obiettivi di apprendimento che riguardano:
conoscenze ed abilità sociali (rispetto di se stessi, degli altri e delle regole concordate, tendenza attiva al benessere psicofisico proprio e delle altre persone, gestione consapevole delle emozioni e delle relazioni, capacità di assumere punti di vista differenti, disponibilità al dialogo ed alla collaborazione, conoscenza e rispetto delle differenti culture ed in generale apprezzamento delle diversità);
conoscenze ed abilità in ambito civico (conoscenza e comprensione delle vicende storiche; conoscenza delle “regole” che, disciplinando la convivenza civile, favoriscono il mantenimento e l’evoluzione della società; conoscenza dei valori e degli obiettivi dell’Unione Europea;
comprensione dei meccanismi propri della democrazia e disponibilità a partecipare a processi decisionali democratici;
capacità di impegno sociale e di comportamenti solidali nel proprio ambito di vita, sulla base della condivisione di valori quali il rispetto dei diritti umani, la tolleranza, la giustizia sociale).
Da un punto di vista didattico, questa competenza si sviluppa da percorsi multidisciplinari, afferenti in primis all’ambito storico-geografico, e comprende l’educazione alla salute, alla sicurezza, all’affettività, alla cittadinanza ed in generale alla convivenza civile.
Il nostro Istituto pone particolare attenzione allo sviluppo delle competenze sociali e civiche, consapevole degli obiettivi di integrazione, inclusione e promozione sociale che devono permeare il proprio impegno formativo nel contesto sociale in cui si trova ad operare.
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.